Cison di Valmarino
L’estate 2020, in piena crisi da Covid-19, ha portato alla riscoperta dell’Italia, della campagna e dei borghi. Sulle colline trevigiane si trovano numerosi esempi di piccoli borghi che tutt’oggi mantengono un fascino unico, tra questi Cison di Valmarino, sovrastato da uno dei castelli più antichi d’Europa, Castello Brandolini ora Castelbrando, residenza dei Conti di Valmareno e del Podestà e oggi hotel di lusso e centro congressi. Il borgo di Cison di Valmarino è un sogno ad occhi aperti, camminando tra le sue vie ad ogni angolo si parano davanti agli occhi antichi edifici, palazzi storici, scorci rimasti inalterati nel tempo. Questo paesino emana una quiete idilliaca. Immune alla frenesia dei grandi centri urbani, il suo territorio è un concentrato di tradizioni artigianali e di salvaguardia degli antichi mestieri rurali.
Vivere in un paese che conta poco più di 2.000 abitanti ha il sapore della scelta anticonvenzionale e questa è stata la scelta di Eleonora che racconta: “Ho deciso di abitare in questo paesino perché esiste ancora un contatto diretto con la natura, una dimensione umana accettabile”.
Tra passato e presente
Non lontano dalla piazza del paese, in una corte settencesca troviamo i due appartamenti che Eleonora affitta per brevi e lunghi periodi, tra cui una meravigliosa mansarda travata a vista con un bellissimo caminetto che riporta alle dimore di un tempo. Recentemente ristrutturati con un sapiente restauro conservativo che rende piacevole il contrasto tra passato e presente, grazie anche all’ abbinamento di arredi di design e finiture di pregio. La corte interna infine riserva agli ospiti una vista privilegiata su Castello Brandolini offrendo anche riservatezza e pace che contribuiscono a rendere ancor più unico il soggiorno.
Elegante residenza storica
https://www.airbnb.it/rooms/2902722?source_impression_id=p3_1604161573_zXmFLevHtR%2BjG9En
Romantica dimora in Borgo Storico
https://www.airbnb.it/rooms/3054576?source_impression_id=p3_1604161700_1CA8NmnPfa3ETToC