WORK FROM VENICE

Il mondo cambia e con esso anche il lavoro cambia. Chi avrebbe pensato solo qualche decennio fa, di poter lavorare ovunque nel mondo? Se lo sono chiesto a Venezia, città magica, da tutti ambita. Ebbene, oggi si può raggiungere Venezia non solo da turisti bensì da lavoratori. Stiamo parlando di Venywhere, progetto avviato di recente nella città lagunare per offrire spazi di lavoro, residenzialità e servizi ad una serie di lavoratori itineranti, quali sono freelance, nomadi digitali e lavoratori indipendenti, che hanno la possibilità di svolgere la loro attività per periodi prolungati lontano dalla propria sede, ma anche residenti veneziani che possono usufruire di servizi utili alla loro attività da remoto, facilitandone così la permanenza in città. Fruitori dei servizi possono essere anche le aziende interessate a spostare interi team per periodi prolungati a Venezia. Il progetto, frutto di una collaborazione tra Fondazione di Venezia, che si occupa di tutelare il patrimonio culturale cittadino, e Università Ca’ Foscari, ha la finalità di sviluppare un nuovo modello di residenzialità in città rivolto appunto ai cosiddetti anywhere workers, intendendo con questo termine un nuovo stile di lavoro divenuto popolare negli ultimi tempi, che va dal lavoro da remoto, alla parziale presenza in ufficio, alla libera scelta del lavoratore di lavorare quando e dove preferisce.

WORK ANYWHERE, LIVE DIFFERENTLY

Venywhere vuole contribuire a disegnare il futuro di Venezia come città del lavoro contemporaneo, in cui lavoro e vita quotidiana possono integrarsi reinventando lo spazio lavorativo. L’iniziativa dovrebbe portare un nuovo flusso di lavoratori/residenti aiutando a mantenere in vita servizi essenziali per i cittadini e contribuendo a spostare parte dell’offerta di alloggi dal breve al medio/lungo termine, creando così nuove opportunità abitative per tutti.” Prof. Massimo Warglien, docente Ca’ Foscari, ideatore e coordinatore del progetto.

VENYWHAT

Una piattaforma specificamente progettata da Cisco, azienda specializzata in tecnologie abilitanti le modalità di lavoro innovativo, faciliterà l’attrazione e l’inserimento degli anywhere workers aiutandoli anche con le procedure per i visti, le assicurazioni sanitarie, le banche, la logistica etc.

VENYWHY

Un unico portale che permette di tenere tutto sotto controllo: alloggi, prenotazioni spazi di lavoro, corsi, attività sportive e locali, networking e volontariato. Tutto sarà sempre a portata di mano.

VENYWHEN

Ogni momento è buono a Venezia, ma si consiglia di soggiornare per lunghi periodi (ad es. 6 mesi o più) per sfruttare appieno l’esperienza e diventare un vero veneziano. 

VENYHOW

Iscrivendosi alla piattaforma si riceveranno le “Soft landing: Pilot’s instructions” e sbloccare tutti i servizi progettati esclusivamente per i lavoratori remoti. 

www.venywhere.it

www.fondazionedivenezia.org/archivio-attivita/venywhere/

https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=11967&cHash=a4319d16163bc38181a9a81898267d0e

https://www.cisco.com/c/it_it/index.html