Amo l’Italia, mi sento italiana e sono orgogliosa di essere italiana.
L’Italia oltre ad essere la mia patria è per me il Paese che più rappresenta la bellezza, per la sua storia, cultura, cucina, moda, arte e paesaggi unici nel mondo.
E’ impressionante come una terra così piccola possa riunire così tante e diverse caratteristiche. Da nord a Sud. Da Est ad Ovest, ma anche all’interno di una stessa regione e addirittura di uno stesso comune.
Un meraviglioso puzzle a forma di stivale dove ogni tassello è una città con le sue tradizioni, usi, costumi, dialetti.
Indipendente l’uno dall’altro, ma indispensabile l’uno per l’altro.

Panoramica canal grande Venezia
Venezia, Canal Grande

” Dove stai andando? Butta via la cartina! Perché vuoi sapere a tutti i costi dove ti trovi in questo momento? D’accordo: in tutte le città, nei centri commerciali, alle fermate degli autobus o della metropolitana, sei abituata a farti prendere per mano dalla segnaletica; c’è quasi sempre un cartello con un punto colorato, una freccia sulla mappa che ti informa chiassosamente: “Voi siete qui”. Anche a Venezia, basta che alzi gli occhi e vedrai molti cartelli gialli, con le frecce che ti dicono: devi andare per di là, non confonderti, Alla ferrovia, Per san Marco, All’Accademia. Lasciali perdere, snobbali pure. Perché vuoi combattere contro il labirinto? Assecondalo, per una volta. Non preoccuparti, lascia che sia la strada a decidere da sola il tuo percorso, e non il percorso a farti scegliere le strade. Impara a vagare, a vagabondare. Disorientati. Bighellona.” TIZIANO SCARPA

Investire a Venezia

Con i suoi canali, le sue calli, i suoi palazzi affacciati sull’acqua, le gondole, Venezia è unica al mondo, capace di rinnovarsi conservando però le tradizioni artigiane, come ad esempio Laguna B, azienda di vetro di Murano, che coniuga il design e l’innovazione con l’arte dei maestri muranesi.
Una città dai mille volti, fatta di musei, gallerie, atelier artigianali, bacari, ristoranti gourmet, shopping e angoli segreti.
Proprio riguardo quest’ultimo volto di Venezia, il piu’ magico e segreto, il meno conosciuto, vi consiglio di leggere “VENEZIA INSOLITA E SEGRETA” DI PAOLA ZOFFOLI e THOMAS JONGLEZ.

Venezia scorcio notturno
Uno scorcio di Venezia

Venezia rientra tra le città dove investire nel mattone può rendere molto e in tempi brevi.
Gli acquirenti internazionali, soprattutto francesi, tedeschi, inglesi e statunitensi, affiancandosi ai piccoli investitori italiani, comprano casa in Laguna per abitarla e/o affittarla su un segmento dinamico e redditizio come quello delle locazioni di breve periodo.

Divisione sestieri Venezia


Venezia è divisa in sei sestieri che caratterizzano le zone della città e che le conferiscono quella particolare forma di pesce se guardata dall’alto o su una cartina.
Secondo borsinoimmobiliare.it, i prezzi al mq, aggiornati a dicembre 2019 sono:

Cannaregio
4.143
Castello Ovest
4.121
Dorsoduro
5.285
San Marco
5.151
San Polo
4.546
Santa Croce
4.479

Oltre ad un turismo, attivo tutto l’anno, Venezia può contare su grandi eventi come il Carnevale, la Biennale, la Mostra del Cinema.
Anche l’Università Ca’ Foscari, il Conservatorio di Musica e lo IUAV, riconosciuti in tutto il mondo, ogni anno accolgono sempre più studenti italiani e non.

Non solo residenziale

Vista sala Aman Resort Venezia
Aman Resort

L’ afflusso sempre maggiore di gente, ha aumentato anche i volumi degli investimenti complessivi nell’hôtellerie, tanto da pensare di trasformare addirittura edifici e palazzi in alberghi attraverso risanamenti e ristrutturazioni, per rispondere alla sempre più alta richiesta.
Come l’Aman Hotel realizzato trasformando Palazzo Papadopoli o come Ca’ Sagredo, luxury hotel ricavato da un palazzo del XV secolo già monumento nazionale ed ex sede Enel, che conserva al suo interno opere d’arte di grande valore o come il Fondaco dei Tedeschi, palazzo che è stato a lungo di proprietà delle Poste Italiane e che nel 2008 è stato sottoposto a un nuovo intervento di recupero statico e funzionale per la sua riconversione in centro commerciale.