E da Rio de Janeiro riprendiamo il volo per l’Italia e questa volta atterriamo in Veneto.
Il Veneto, ricco di storia e di città d’arte, i cui capoluoghi rappresentano uno tra i più sostanziosi patrimoni che l’Italia offre a chi viene a visitarla destando stupore e ammirazione. Venezia, troppo nota per non parlarne qui e alla quale dedicherò un focus particolare in occasione della 77ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica; Verona, famosa in tutto il mondo grazie a Shakespeare che qui ha ambientato il suo Romeo e Giulietta; Padova, con la Basilica di Sant’Antonio e l’Orto Botanico più antico del mondo; Vicenza con i suoi tesori architettonici cinquecenteschi. Ma anche capoluoghi minori come Rovigo, con il vicino Delta del Po, e Belluno con le spettacolari cime delle Dolomiti, anch’esse patrimonio dell’Unesco e pronte a riprendersi la scena, in vista dei Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021.
Infine, Treviso, in quella “Marca gioiosa et amorosa” così chiamata fin dal Duecento per indicare il territorio che si estende attorno alla città e che lascia intuire la varietà e la piacevolezza dei luoghi.
Nei dintorni di Treviso, provincia che rappresenta un impareggiabile esempio di laboriosità e imprenditorialità, vi condurrò a visitare la mia terra natale, quelle dolci colline che si snodano e rincorrono tra Conegliano e Valdobbiadene, da poco dichiarate Patrimonio mondiale UNESCO, dove si produce il Prosecco Superiore DOGC.
Il mese di settembre per me ha sempre rappresentato il vero inizio dell’anno con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva e l’avvio di nuovi progetti e questa sensazione è ancor più marcata in questo post-pandemia.
Ma settembre, qui nella Marca, è anche il mese delle vendemmie, il mese in cui si concretizzano gli sforzi di coltivatori appassionati e di condizioni geologiche e climatiche favorevoli per la produzione di un vino, il Prosecco, che negli ultimi anni ha visto una portentosa crescita della domanda in tutto il mondo.
Il Veneto sicuramente è una terra capace di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, capace di offrire diversi itinerari da percorrere, da quello naturalistico a quello enogastronomico, da quello culturale a quello sportivo. Dalle piccole città ai suggestivi borghi, ovunque si respira un’aria genuina, fatta di tradizioni popolari e orgoglio regionale.
Insieme visiteremo castelli, abbazie e borghi medievali come Vittorio Veneto, Cison di Valmarino o Follina; andremo alla scoperta di dimore storiche, antichi casali, residenze di campagna, stupendi relais e resort di lusso; converseremo insieme ad amministratori locali, imprenditori, albergatori e produttori di vino. Are you ready?