Usare il business come forza positiva
La certificazione Benefit Corporation (o B Corp) è una certificazione diffusa in 71 paesi e in 150 settori diversi, rilasciata alle aziende da B Lab, un ente non-profit internazionale. Il movimento delle B Corp è nato nel 2006 negli USA, quando alcuni imprenditori decisero che era indispensabile tentare di cambiare il modello dominante e di promuovere una radicale evoluzione del capitalismo come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. Da allora, la no-profit B Lab, con il sostegno di grandi fondazioni, in primis Rockefeller, Lumina e Skoll, ha sviluppato il più potente protocollo al mondo per valutare e misurare gli impatti, il B Impact Assessment (BIA), che oggi è anche il più diffuso. Attraverso il BIA, si sono iniziate ad identificare chiaramente quelle aziende che producono un beneficio netto e misurato per la società e l’ambiente, oltre a un profitto per gli azionisti. In seguito, dal 2008, le prime 100 B Corp certificate hanno iniziato a promuovere nuove forme giuridiche d’impresa per consentire una protezione e l’allineamento di missione anche nel medio e lungo termine e contribuire a creare un nuovo sistema operativo per l’economia del XXI secolo.
Aziende B Corp
“L’idea di B Corp è così ovvia che il contrario suona sospetto” – Riccardo Sabatini, scienziato e imprenditore di fama mondiale.
Le B Corp sono aziende che insieme formano un movimento globale che ha l’obiettivo di diffondere un paradigma più evoluto di business. Nel mondo, le B Corp certificate si distinguono sul mercato da tutte le altre perché vanno oltre l’obiettivo di profitto e innovano continuamente per massimizzare il loro impatto positivo verso i dipendenti, le comunità in cui operano, l’ambiente e tutti gli stakeholder. Il movimento B Corp ha un unico obiettivo: fare in modo che la performance ambientale e sociale delle aziende sia misurata in maniera tanto solida quanto i risultati economici. I vantaggi di essere un’azienda B Corp sono: ottenere un benchmark delle proprie performance ambientali e sociali rispetto alle altre aziende; accedere a convenzioni, sconti e campagne globali per l’azienda e per i dipendenti; maggiore facilità per l’azienda di ottenere lo stato giuridico di Benefit Corporation ove esistente; differenziarsi sul mercato; attrarre nuovi talenti; avere accesso a tecnologie e competenze; risparmiare e migliorare i risultati economici; attrarre investimenti; proteggere la mission aziendale.
A primeggiare sono nazioni di lingua anglosassone: gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia, il Regno Unito. L’aspetto interessante è che, dopo Cile e Brasile si trova l’Italia, che con 51 B Corp certificate ottiene il miglior risultato di tutta l’Europa continentale. L’Italia inoltre è stato il primo Paese al mondo, dopo gli USA, a introdurre la forma giuridica delle Società Benefit nel proprio ordinamento. Dal gennaio 2016 le B Corp sono tenute a modificare il proprio statuto e a trasformarsi in Società Benefit per rimanere certificate. Pertanto, oltre a sottoporsi al processo di valutazione di B Lab, si impegnano formalmente a creare un impatto positivo sulla società e la biosfera, e a misurare questo impatto “con la stessa completezza e con lo stesso rigore adottato per i risultati di tipo economico e finanziario”.
“Quello che abbiamo riscontrato è che in Italia c’è una risposta estremamente positiva e un’attivazione del meglio dell’imprenditorialità italiana su questi temi. Le aziende italiane hanno storicamente un forte radicamento sul territorio, spesso sono aziende familiari e pensano con prospettiva più a medio-lungo temine e intergenerazionale e quindi, l’incorporazione della sostenibilità e tendere verso lo status di B Corp sono stati recepiti in modo veloce e molto positivo.” – Eric Ezechieli, co-founder di Nativa, una delle aziende fondatrici del movimento in Europa che è stata parte del gruppo di lavoro del Senato per l’introduzione della legge sulle Società Benefit in Italia.
C’è da sperare che un numero sempre maggiore di aziende aderiscano a questo nuovo modello e che le nuove generazioni si rendano conto che scegliere questa strada in luogo di un capitalismo di vecchio stampo porta a uno sviluppo più equilibrato ed a una massimizzazione dei profitti.
https://bcorporation.eu/about-b-lab/country-partner/italy
Principale fonte bibliografica: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-202-4/978-88-6969-202-4-ch-08.pdf