Semplicemente straordinaria
A fine novembre è stata lanciata una campagna globale per promuovere il Made in Italy promossa dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con ICE e ITA- Italian Trade Agency. Un logo, una scia di storie di arte, cultura, enogastronomia, fantastiche declinazioni di vita e passioni generate dal Made in Italy e dai suoi protagonisti che siano imprese, campioni dello sport, artigiani, artisti o semplici cittadini.
Come si legge sul sito del Ministero degli Esteri: “La campagna persegue due obiettivi: raccontare al pubblico internazionale in maniera originale e innovativa l’Italia, i suoi valori e talenti, le sue competenze e le straordinarie potenzialità; sostenere l’internazionalizzazione delle filiere del nostro sistema produttivo, ampliando e diversificando i mercati esteri di riferimento per le piccole e medie imprese italiane. La campagna è partita il 29 novembre 2021 e durerà sino ad agosto 2022, articolandosi in due fasi. La prima sarà incentrata sul racconto dei “valori” che identificano l’Italia: creatività, passione, tradizione, stile, innovazione e diversità. La seconda fase vedrà l’attivazione di campagne mirate (cd. “declinazioni verticali”), volte a promuovere le filiere produttive del Made in Italy”. La campagna si concentrerà sui mercati di 26 Paesi di tre continenti: America, Asia ed Europa. I passeggeri delle metropolitane di San Paolo, in Brasile, e di Seul, in Corea del Sud, potranno vedere un filmato dedicato alla promozione del Made in Italy mentre aspettano la metro che li porterà al lavoro mentre a New York sarà proiettato sui maxischermi di Time Square.
La “Vetrina delle Eccellenze Italiane”.
Interessante l’iniziativa organizzata dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo, che nell’ambito dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione dei propri locali ha realizzato uno spazio espositivo destinato alle imprese italiane. Il radicale lavoro di ristrutturazione e riqualificazione all’insegna della bellezza del design italiano si è protratto per un anno e mezzo per la pandemia ma si è concluso rendendo gli spazi ampi, eleganti e funzionali. Il progetto, realizzato dallo studio di architettura Archea, ha unito alla struttura originaria del palazzo, che è in cemento, l’eleganza dell’acciaio corten e la tradizione del legno, a simboleggiare rispettivamente la concretezza della presenza italiana, la laboriosità e il saper “fare italiano” e la ricchezza naturale del Brasile. Il legno utilizzato è rigorosamente di riforestazione nel pieno rispetto dell’ambiente.
Pezzi di design esclusivo italiano arricchiscono l’arredamento interno come, per esempio, le sedie e le poltrone di Edra e di Moroso, le lampade a sospensione di Henge e le lampade da tavolo Flos.